L’Autocertificazione può stare senza l’Analisi Tecnica?
È obbligatorio associare un’analisi tecnica a un’autocertificazione per Industria 4.0/Transizione 4.0?
È obbligatorio associare un’analisi tecnica a un’autocertificazione per Industria 4.0/Transizione 4.0?
Altri 130 Milioni di euro a sostegno delle PMI che effettuano investimenti innovativi, sostenibili e coerenti al piano nazionale Transizione 4.0.
Possiamo supportare la Vostra azienda sia nella presentazione della domanda che nella realizzazione degli impianti.
Il Decreto Aiuti Ter estende e potenzia il Bonus Energia 2022: sempre più aziende possono beneficiare del credito di imposta nel bimestre novembre-dicembre 2022
Gli impianti Fotovoltaici sono 4.0 dal punto di vista tecnico/fiscale? Ossia sono agevolabili secondo il Piano Nazionale Industria 4.0 / Impresa 4.0 / Transizione 4.0 ?
Sono stati pubblicati i dettagli dei 2 bandi PNRR AgriSolare e AgriVoltaico che incentivano la produzione elettrica sia per autoconsumo che per la vendita in rete.
Possiamo supportare la Vostra azienda sia nella presentazione della domanda che nella realizzazione degli impianti.
E’ uscito il bando per gli Artigiani del Veneto “il Veneto Artigiano. Anno 2022”: un’agevolazione del 40% a fondo perduto su macchinari, autocarri, impianti, software e altre spese che vanno verso nuove soluzioni tecnologiche e organizzative.
La legge di conversione del D.L. Semplificazioni prevede che la certificazione dei Crediti derivanti da attività di Ricerca & Sviluppo sia affidata a soggetti iscritti in un apposito albo. Se ne approfondiscono i requisiti.
Se ne parla già da alcuni anni in riferimento ai processi produttivi. Ma oggi la sostenibilità è cambiata: ha acquisito significato anche al di fuori delle aziende e si è dotata di nuovi strumenti di valutazione.
Tempo fino al 31/10/2022 per attivare la procedura di riversamento spontaneo credito di imposta Ricerca e Sviluppo. Quali aziende sono interessate? Conviene aderire oppure no? Cos’è il Manuale di Frascati? I nostri professionisti offrono gli strumenti per una scelta consapevole e l’assistenza necessaria. Sono inoltre a disposizione per un colloquio conoscitivo senza alcun costo da parte dell’azienda.
Autocertificazione, perizia giurata o asseverata, analisi tecnica, certificazione, attestazione sono tutti atti che hanno a che fare con Transizione 4.0. In questo articolo tratteremo ciascuno di essi per indentificarne scopo, modalità di redazione, differenze.