Il Polo Tecnologico di Pordenone, da sempre a fianco delle PMI e specializzato in trasformazione digitale, collabora da diverso tempo con aziende del settore agricolo e zootecnico per supportarle nei processi di innovazione e digitalizzazione.
Già unico partner italiano del progetto europeo Katana, volto ad aiutare start up e PMI del settore Agrifood nell’accesso a tecnologie, mercati e capitali, il Polo ha partecipato al tavolo di lavoro UNI per redigere la Prassi UNI/PdR 1:2020.
Per essere ancora più vicino alle imprese è previsto per Giovedì 1 ottobre alle ore 17:30 il seminario “AGRICOLTURA 4.0: Sviluppi, Opportunità e Incentivi per l’Agricoltura di precisione”.
L’evento, è organizzato in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessorato alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche e alla montagna, l’Autorità di Gestione del PSR 14-20, l’ERSA e l’Università di Udine.
L’Agricoltura di precisione è un’opportunità per tutti gli operatori del settore (produttori, rivenditori e utilizzatori) di:
- innovare la propria strategia d’impresa collaborando con la propria filiera produttiva;
- innalzare il proprio livello di competitività e la qualità dei propri Servizi.
Ancor più fruendo delle agevolazioni fiscali messe a disposizione in questo periodo, sia a livello nazionale che regionale.
Un tema, quello degli incentivi, che avrà ampio spazio negli interventi in programma per il convegno.
PROGRAMMA
Agricoltura 4.0: Sviluppi, Opportunità e Incentivi per l’Agricoltura di precisione.
Ore 17.30 – 19.00 circa
- Le competenze del Polo in trasformazione digitale – Franco Scolari (Direttore Generale Polo Tecnologico di Pordenone)
- L’agricoltura di precisione nella programmazione europea – Karen Miniutti (Regione FVG – Autorità di gestione del PSR 14-20)
- La prassi Agricoltura 4.0 – Marco Belardi (Consulente MISE, tavolo di lavoro PdR 91:2020)
- Gli incentivi e l’assistenza degli specialisti – Alberto Miotti (Innovation Manager, tavolo di lavoro PdR 91:2020)
- La sperimentazione funzionale all’adozione di tecniche di agricoltura di precisione – Paolo Tonello (ERSA – Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica)
- La ricerca nell’ambito dell’agricoltura di precisione – Rino Gubiani (Università degli studi di Udine DI4A – Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali)
- Conclusioni:
- Stefano Zannier (Regione FVG – Assessore alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche e alla montagna).
Per informazioni e contatti
Francesca Orlando
francesca.orlando@polo.pn.it
tel. 0434 504411
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dell’evento
Tra i nostri servizi potrai trovare una serie di attività funzionali all’ottenimento delle agevolazioni previste dal piano Transizione 4.0 e supporto per il bando qui riportato
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0