Errore 4.0 #11 – Analisi tecnica e perizia si compilano in un paio d’ore

Un errore in cui ci imbattiamo relativamente di frequente è la grande sottovalutazione da parte dei potenziali fruitori delle agevolazioni, dell’importanza dell’analisi tecnica e, per estensione, della perizia.

Analisi tecnica e perizia si compilano in un paio d’ore, sono pura formalità.

L’una e l’altra vengono sovente considerate alla stregua di un mero documento compilativo burocratico.

Un atteggiamento di questo tipo è forse da ricondursi all’abitudine o alla familiarità con altri generi di agevolazione basati molto su descrizione progettuali coadiuvate o complementate da una mole importante di documentazione burocratica, amministrativa, fiscale e da modulistica varia e assortita da compilare e inoltrare.

Perchè Errore 4.0

Come abbiamo avuto modo di descrivere in questi altri nostri articoli,

Autocertificazione, perizia, analisi tecnica, certificazione, attestazione 

L’Autocertificazione può stare senza l’Analisi Tecnica?

l’analisi tecnica non è un puro documento burocratico. Tale documento, invece testimonia come il processo produttivo in cui è inserito il bene da agevolare risponda ai precisi requisiti tecnici di legge.

Al firmatario della perizia, sintesi essenziale di quanto riportato nell’analisi tecnica, viene chiesto di verificare, documentare, testimoniare con assunzione di responsabilità, appunto il rispetto dei requisiti che usualmente sono almeno 7.

Il perito può diventare anche consulente indicando all’azienda le azioni correttive da mettere in atto qualora riscontrasse il non soddisfacimento dei requisiti.

Questo sicuramente può produrre un allungamento delle tempistiche per arrivare a un esito positivo della perizia poiché il consulente 4.0 deve entrare in maniera precisa e approfondita nei dettagli del processo produttivo del suo cliente. Queste operazioni, spesso oneroso anche in termini di tempo, comportano, usualmente, anche dei relativi costi da sostenere per l’azienda.

È pertanto potenzialmente pericoloso considerare il perito soltanto come qualcuno che deve “compilare dei moduli”.

Più consigliabile considerare il professionista che affianca l’azienda come un consulente che può prendere atto, documentandola, della coerenza del processo produttivo aziendale con le richieste di legge e che può dare indicazioni significative per migliorarlo qualora fosse necessario per raggiungere i requisiti 4.0 o anche, al di là di questo e nella maggior parte dei casi, contribuire a una maggiore efficacia ed efficienza del processo stesso.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:

Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:

  • Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
  • Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
  • Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
  • Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
  • Redazione di Analisi tecnica;
  • Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
  • Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

 

Continua ad approfondire

Bando PNRR Contributo 40% Comunità Energetiche Rinnovabili

Il bando PNRR 40% sostiene impianti rinnovabili in Comunità Energetiche nei comuni fino a 50.000 abitanti, con contributi a fondo perduto fino al 40% e anticipo del 30%. Domande online al GSE entro il 30/11/2025. Innovation Machine offre supporto tecnico, amministrativo e progettuale per guidarti in tutte le fasi del tuo progetto di transizione energetica.

Continua a leggere

LEF e IM per la valutazione dell’efficienza operativa e maturità dei sistemi aziendali

LEF – Lean Experience Factory, in collaborazione con Innovation Machine, propone il servizio di valutazione dell’efficienza operativa e della maturità dei sistemi aziendali, un acceleratore strategico per le imprese che vogliono crescere e innovare. Con l’incentivo PNRR, è possibile avviare percorsi di trasformazione sostenuti dalla finanza agevolata fino al 100%. Chiedi informazioni

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui