Errore 4.0 #12 – Aspettare il 27.12 per richiedere una perizia il 31.12

Diverse volte ci è capitato di venire interpellati per fornire consulenze su industria 4.0 a ridosso della chiusura dell’anno fiscale o a ogni modo con delle urgenze legate al periodo di fruizione delle agevolazioni. 

Aspettare il 27.12 per richiedere una perizia il 31.12

Il caso esemplificato nel titolo è stato molto in voga nel periodo dell’iper-ammortamento durante il quale la fruizione dell’agevolazione veniva per legge fatta iniziare con il successivo periodo di imposta rispetto alla data della perizia giurata che a quei tempi era la tipologia di perizia richiesta, mentre negli anni successivi si è passati per un solo anno alla perizia semplice per poi arrivare alla perizia asseverata richiesta dal 2021 in poi.

Va specificato che la perizia risulta obbligatoria al di sopra dei valori di soglia stabiliti dalla legge, facoltativa per valori inferiori e per questi sostituibili con una autocertificazione, non priva di rischi, come abbiamo illustrato qui.

Se volete cogliere le differenze tra diversi tipi di perizia, vi rimandiamo a questo nostro articolo.

Perciò ai tempi dell’iper-ammortamento giurare una perizia il 31 dicembre oppure qualche giorno dopo ai primi di gennaio faceva moltissima differenza e poteva significare traslare di un anno in avanti l’inizio della fruizione del beneficio.

Ora come allora però non è infrequente che le tempistiche di consegna dei beni, quelle di interconnessione, quelle di integrazione e così via portino a una dilatazione delle tempistiche di configurazione, installazione e avvio del bene.

Poiché la perizia va effettuata verificando le condizioni a regime o comunque della macchina funzionante nel processo produttivo, queste dilatazioni temporali influenzano anche le tempistiche di effettuazione della perizia e quindi anche della fruizione del beneficio fiscale.

Tuttavia con la disciplina del credito d’imposta la fruizione del beneficio è rimandata al limite al mese successivo invece che all’esercizio successivo.

 

Perchè Errore 4.0

Pur ben capendo le esigenze di utilizzare il beneficio fiscale da parte di alcune aziende nel più breve tempo possibile, è bene sottolineare una volta di più che le operazioni peritali e consulenziali non si svolgono in qualche istante ma viceversa è necessaria una serie di attività di approfondimento riguardo ai vari aspetti del processo produttivo, del bene oggetto di esame. Queste attività richiedono interazioni con azienda, fornitori, produttori, reparto IT/OT; in aggiunta occorre considerare i tempi tecnici di redazione della documentazione e le tempistiche di asseverazione o giuramento (bisogna, previo appuntamento, recarsi presso un notaio o la cancelleria di un Tribunale o ancora un Giudice di pace; tutte queste figure hanno degli orari precisi e, dopo il covid, spesso ingressi contingentati).

Pertanto, se la richiesta fosse legata a esigenze contingenti, sicuramente è possibile provare a gestirla, se invece fosse frutto di una sottostima delle attività di consulenza e verifica dei requisiti di legge allora ci terremmo a smentire questa falsa credenza rimandando magari alla lettura di questo altro nostro articolo che si addentra nel dettaglio delle attività condotte dal consulente/perito.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:

Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:

  • Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
  • Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
  • Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
  • Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
  • Redazione di Analisi tecnica;
  • Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
  • Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui