Sull’autocertificazione non è necessaria la data certa.
Uno dei temi che abbiamo già affrontato in un nostro articolo è la differenza fra una perizia giurata e una perizia asseverata, anche “digitalmente” per così dire. Questi due tipi di documenti per loro natura hanno una data certa che li contraddistingue.
Nel primo caso è la data di registrazione in presenza di una perizia giurata presso un Notaio, un Giudice di Pace, la Cancelleria di un Tribunale: è un documento pubblico ufficiale e come tale viene presentato davanti a un Pubblico Ufficiale che per lo protocolla con un numero attribuendo una data precisa e certa.
Con l’asseverazione in digitale, la apposizione di una marca temporale digitale e l’inoltro della documentazione via PEC forniscono un riferimento temporale certo in quanto non alterabile.
Ma perché questa data è così importante?
Nell’ambito di Industria 4.0 alcune date sono fondamentali e devono essere determinate in maniera precisa per le implicazioni che hanno:
- L’eventuale versamento dell’acconto del 20% per la prenotazione d’acquisto del bene
- L’effettuazione dell’investimento
- La data di consegna del bene
- La data di messa in funzione e interconnessione
- La data di verifica dell’Inter connessione e dei requisiti di legge
- La data di giuramento o asseverazione della perizia e per analogia anche quello dell’eventuale autocertificazione.
A esclusione di quest’ultima data, tutte le altre sono funzionali alla determinazione della aliquota di agevolazione e della verifica dei corretti termini di consegna e di interconnessione per la legittima fruizione della corretta determinata percentuale di beneficio fiscale.
L’ultima fra le date elencate determina invece il momento in cui chi ha fatto l’investimento può iniziare a fruire materialmente dei benefici fiscali collegati all’investimento stesso.
Per intenderci, con le prime leggi riferite all’Iper ammortamento la fruizione del beneficio iniziava dall’esercizio successivo alla data della perizia o dell’autocertificazione, quindi ciò poteva significare anche 11 e 12 mesi dopo.
In tempi più recenti con introduzione del Credito d’Imposta e con l’evoluzione della Legge, ci troviamo attualmente in una situazione in cui l’azienda può iniziare a fruire del beneficio fiscale anche il mese successivo rispetto alla data della perizia o dell’autocertificazione. Va da sé quindi che questa data sia piuttosto rilevante e come debba essere determinata con precisione.
Perchè Errore 4.0
Ora, nelle varie leggi il tema dell’autocertificazione non è mai stato approfondito in dettaglio ma viene dato un po’ per scontato. Probabilmente si considera il tema attinente ad aree più amministrativo-burocratiche, quindi non di stretta competenza della legge Industria 4.0.
Varrebbe a dire: il perito deve sapere da solo come giurare le sue perizie o come asseverarle dando loro valore legale anche in digitale; chi si autocertifica deve sapere da solo come autocertificarsi in maniera corretta (quindi sapendo cosa scrivere e come ottemperare agli adempimenti di legge).
Quindi in definitiva:
- l’autocertificazione può stare senza data certa?
- come appongo l’eventuale data certa?
Per 1) viste le premesse è estremamente consigliabile apporre la data certa per evitare potenziali contestazioni in quanto la prova sarà presumibilmente in capo al verificato e non al verificante.
Per 2) le strade in breve sono, a nostro parere e secondo i nostri approfondimenti:
- registrazione del documento presso notaio, giudice di pace o cancelleria del tribunale
- invio di una raccomandata in busta aperta (altrimenti la data certa sta sulla busta ossia sul contenitore e non sul contenuto)
- invio di una PEC con il testo dell’autocertificazione nel corpo della PEC (per lo stesso motivo di cui sopra)
- apposizione della firma digitale e marca temporale digitale sull’autocertificazione (con eventuale successivo auto-invio via PEC, anche come allegato)
Suggeriamo comunque una verifica con i propri consulenti in questo settore specifico per eventuali ulteriori indicazioni.
Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:
Linkedin
Facebook
Twitter
Whatsapp
Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per:
- Valutazione preventiva degli investimenti per l’applicabilità dell’agevolazione;
- Interlocuzione tecnica con le società esterne fornitrici dei beni e dei servizi;
- Definizione di un percorso di sviluppo per creare il corretto ambiente di fabbrica per la fruizione dei benefici aggiuntivi a quelli destinati esclusivamente ai beni strumentali (es. integrazioni software; Formazione 4.0);
- Redazione di Perizia (Asseverata o Giurata);
- Redazione di Analisi tecnica;
- Supporto per la redazione della Comunicazione al MISE (per fini statistici) degli investimenti effettuati (dalla Legge 160/19 in poi)
- Valutazione del mantenimento dei requisiti per beni già periziati (“Audit 4.0”).
[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0