Ancora Benefici 4.0 per chi acquista Beni Innovativi nel 2024

Sebbene l’impatto del Beneficio 4.0 sia stato maggiore negli anni precedenti, nel 2024 questo incentivo continua a svolgere un ruolo chiave nel promuovere l’adozione di tecnologie innovative da parte delle imprese italiane.

Originariamente introdotte per accelerare la digitalizzazione e l’integrazione tecnologica nelle imprese, le misure 4.0 hanno subìto variazioni, integrazioni, specifiche nel tempo, riflettendo l’evolversi delle priorità economiche e tecnologiche del paese.

 

Il Credito d’Imposta 2023-2025

Il meccanismo delle agevolazioni 4.0 nel 2024 rimane il credito d’imposta. Questo incentivo è pensato per guidare gli investimenti in beni strumentali nuovi, finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale secondo i principi dell’Industria 4.0.

Le condizioni per accedere a questo beneficio sono alternativamente:

  • realizzare l’investimento entro il 31 dicembre 2025;
  • realizzare l’investimento entro il 30 giugno 2026 qualora l’ordine sia accettato dal venditore entro il 31 dicembre 2025 e sia stato effettuato un pagamento di acconti per almeno il 20% del costo di acquisizione.

Le aliquote del credito d’imposta sono strutturate per incentivare un ampio spettro di investimenti:

  • 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro
  • 5% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro
  • 5% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 50 milioni di euro degli investimenti inclusi nel PNRR, diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della transizione ecologica e con il Ministro dell’economia e delle finanze.

 

Aspettando Transizione 5.0

Transizione 5.0 rappresenta il passo successivo nella strategia di innovazione del paese. Mentre la Transizione 4.0 si concentrava sull’integrazione della tecnologia digitale nelle aziende, la 5.0 amplia la portata, includendo l’adozione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il big data e la robotica avanzata. Questa nuova fase non solo si propone di rafforzare il tessuto produttivo italiano ma mira anche a promuovere una crescita sostenibile e responsabile.

 

La cumulabilità tra Transizione 4.0 e 5.0 offre alle imprese che rientrano nei parametri una flessibilità senza precedenti, consentendo loro di sfruttare al meglio i vari incentivi in un quadro olistico. Inoltre, il legislatore sta esplorando nuovi ambiti di sostegno, come l’innovazione green, la digitalizzazione dei processi produttivi e lo sviluppo di competenze digitali, per garantire l’avanguardia del nostro Paese nell’era dell’innovazione tecnologica.

 

Sfruttare al Meglio le Opportunità dell’Innovazione

Le agevolazioni 4.0 conviveranno con la nascente Transizione 5.0, rappresentando un’opportunità significativa per le aziende che mirano ad adottare tecnologie innovative. Pur essendo meno generose rispetto al passato, le misure 4.0 attuali offrono comunque un importante sostegno per coloro che cercano di evolversi e competere in un mercato sempre più tecnologicamente avanzato e globalizzato.

Le imprese interessate a navigare in questo panorama di incentivi e opportunità, hanno bisogno di un partner esperto e affidabile. In questo contesto, Innovation Machine si distingue dalla concorrenza con una branca espressamente dedicata ai servizi legati al 4.0.

Il team è composto da consulenti d’innovazione, formatori, esperti in finanza agevolata e innovation manager che sanno guidare le imprese attraverso i complessi percorsi dell’innovazione e della digitalizzazione.

Contattaci se vuoi massimizzare i benefici derivanti dalle agevolazioni disponibili e tracciare una rotta chiara verso la crescita e il successo nell’era digitale.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui