Cessa l’obbligo di indicare norme agevolative sia su fattura che DDT

Il Ministero delle Finanze (Mef) ha introdotto una semplificazione significativa per le imprese che investono in beni strumentali, sia materiali che immateriali per Industria 4.0 e Transizione 4.0 avvalendosi delle relative agevolazioni in forma di crediti di imposta. 

Questo cambiamento, presentato in risposta a un question time alla Commissione Finanze, si concentra sulla documentazione necessaria per beneficiare degli incentivi fiscali.

 

Interpretazione AdE 2022

In precedenza, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta 270/2022, aveva sottolineato l’obbligo per le imprese di indicare specifiche norme agevolative sia sulle fatture che sui documenti di trasporto (Ddt), un processo considerato eccessivamente oneroso e complesso da molti, visto che per le precedenti agevolazioni (super e iper-ammortamento) questo non era necessario.

Questa interpretazione aveva suscitato numerose critiche, in quanto non sembrava fornire un vero strumento contro le frodi fiscali e aumentava notevolmente l’onere amministrativo, esponendo le aziende a eventuali riprese fiscali per un dettaglio burocratico considerato superfluo e poco funzionale.

 

Interpretazione MEF 2024

Tuttavia, il Mef, dopo aver consultato l’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che questo obbligo può considerarsi soddisfatto se la fattura del fornitore, che contiene già il riferimento alla norma agevolativa, fa esplicito riferimento al Ddt

Questa nuova interpretazione, accolta positivamente, riduce considerevolmente il carico amministrativo per le imprese, mantenendo intatte le misure di controllo fiscale. 

Questa decisione è stata una risposta fornita in una sessione di question time il 9 gennaio 2024, dove è stato evidenziato il rischio di revoca degli incentivi per molte imprese a causa dell’interpretazione precedente. 

Con questa mossa, il Mef mostra un chiaro impegno verso la semplificazione dei processi amministrativi, favorendo l’investimento aziendale senza compromettere l’efficacia della lotta alle frodi fiscali.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Bando PNRR Contributo 40% Comunità Energetiche Rinnovabili

Il bando PNRR 40% sostiene impianti rinnovabili in Comunità Energetiche nei comuni fino a 50.000 abitanti, con contributi a fondo perduto fino al 40% e anticipo del 30%. Domande online al GSE entro il 30/11/2025. Innovation Machine offre supporto tecnico, amministrativo e progettuale per guidarti in tutte le fasi del tuo progetto di transizione energetica.

Continua a leggere

LEF e IM per la valutazione dell’efficienza operativa e maturità dei sistemi aziendali

LEF – Lean Experience Factory, in collaborazione con Innovation Machine, propone il servizio di valutazione dell’efficienza operativa e della maturità dei sistemi aziendali, un acceleratore strategico per le imprese che vogliono crescere e innovare. Con l’incentivo PNRR, è possibile avviare percorsi di trasformazione sostenuti dalla finanza agevolata fino al 100%. Chiedi informazioni

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui