Evento al Polo Tecnologico: Esperti di Innovazione su Transizione 5.0

Transizione 5.0 rappresenta un nuovo paradigma industriale che va oltre la semplice digitalizzazione, incorporando tecnologie avanzate in un contesto di sostenibilità, umanocentricità e resilienza.

 

Cos’è Transizione 5.0

Transizione 5.0 mira a creare una sinergia tra il progresso tecnologico e il benessere umano, promuovendo un’industria più verde e processi produttivi ottimizzati.

Questo approccio si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale, migliorando al contempo l’efficienza e la qualità della produzione. L’obiettivo è di realizzare un equilibrio sostenibile tra innovazione tecnologica e responsabilità sociale, rendendo le imprese più competitive e rispettose dell’ambiente.

 

L’evento

Il 22 luglio 2024 alle ore 15:00, presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, un gruppo di esperti illustrerà le opportunità e le sfide legate a Transizione 5.0.

Tra i relatori figura Alberto Miotti, Innovation Manager di INNOVATION MACHINE e Responsabile della Business Unit 4.0/5.0 del Polo, insieme ad altri specialisti di settore.

Innovation Machine, con i suoi Innovation Manager, ha instaurato una stretta collaborazione con il POLO per fornire consulenza e supporto nello sviluppo di Transizione 5.0.

 

Programma dell’Intervento

15:00 – 15:10: Introduzione a Transizione 5.0

  • Ing. Franco Scolari – Direttore Generale PTAA

15:10 – 15:30: Sintesi della misura Transizione 5.0 e del Decreto Attuativo

  • Ing. Alberto Miotti – Responsabile B.U. 4.0/5.0 PTAA

15:30 – 16:00: Come massimizzare i benefici delle misure di supporto agli investimenti 4.0 e 5.0

  • Ing. Marco Belardi – Direttore Tecnico B.U. 4.0/5.0 PTAA, Presidente UNINFO/CT519, Consulente GSE/MIMIT

16:00 – 16:30: Risparmio energetico nel 5.0: da concetto a entità misurabile

  • Ing. Daniele Florean – Responsabile B.U. Transizione Energetica PTAA

16:30 – 17:00: Q&A

 

In attesa del decreto attuativo

A breve verrà pubblicato l’atteso decreto attuativo che delineerà le linee guida e le misure concrete per supportare la trasformazione industriale verso la Transizione 5.0. Questo decreto fornirà indicazioni dettagliate su come le imprese potranno adottare tecnologie avanzate in modo sostenibile e responsabile.

Le linee guida aiuteranno le aziende a comprendere meglio i requisiti necessari per accedere agli incentivi e ai finanziamenti disponibili, promuovendo così un’industria più verde e resiliente.

Le misure concrete, invece, offriranno strumenti pratici per implementare i cambiamenti necessari, garantendo una transizione efficace e ottimizzata verso questo nuovo paradigma.

 

Perché partecipare

Partecipare a questo evento rappresenta un’occasione unica per i dirigenti e i manager delle imprese italiane di apprendere direttamente dagli esperti del settore.

I relatori condivideranno conoscenze preziose su come affrontare la Transizione 5.0 in modo strategico e sostenibile.

I partecipanti potranno scoprire come massimizzare i benefici delle nuove misure di supporto e accedere agli incentivi previsti dalla rivoluzione 5.0, ottenendo un vantaggio competitivo significativo per guidare le loro aziende verso un futuro innovativo e sostenibile.

 

Come partecipare

È possibile assistere al seminario in presenza per soli 30 partecipanti.

È possibile inoltre assistere in modalità da remoto tramite piattaforma Zoom

Per maggiori dettagli sull’evento e per registrarti, visita Polo Tecnologico Alto Adriatico.


Iscriviti sul sito Agridata

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui