Transizione 4.0: nuove regole per le comunicazioni al GSE – cosa fare ora

Il Decreto Direttoriale del 15 maggio 2025 del MIMIT introduce un nuovo modello di comunicazione obbligatorio per accedere al credito d’imposta per beni strumentali materiali 4.0, relativo agli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, prorogabili al 30 giugno 2026 se entro fine 2025 è stato versato un acconto di almeno il 20%.

 

Nuovo Modello Obbligatorio

Il modello sostituisce quello del 24/04/2024 ed è valido solo in formato elettronico attraverso il portale del GSE.

 

Scadenze rigorose

  • Comunicazione preventiva: entro il 31 gennaio 2026
  • Comunicazione acconto (20%): entro 30 giorni dalla preventiva
  • Comunicazione finale: entro il 31 gennaio 2026 (o 31 luglio 2026 per investimenti conclusi entro giugno 2026)

 

Requisiti degli investimenti

  • Beni materiali nuovi (Allegato A, Legge 232/2016)
  • Ordine accettato e acconto versato entro il 31/12/2025 (per investimenti con completamento entro il 30/06/2026)

 

Penalità

La mancata comunicazione o la non conformità ai nuovi obblighi esclude l’accesso al credito.

Nessuna deroga: fuori tempo, fuori tutto.

 

Risorse disponibili

Le risorse a disposizione per le imprese sono limitate (2,2 miliardi €)

L’ordine cronologico di invio delle comunicazioni determina la priorità d’accesso ai fondi. Prima si invia, più si ha possibilità di ottenere il credito.

 

Due scenari distinti

1) Hai già inviato comunicazioni (ex ante o ex post) al GSE nel 2025?

 

Dovrai ripresentarle entro 30 giorni utilizzando il nuovo modello elettronico (non ancora disponibile), richiamando il protocollo GSE della precedente comunicazione.

Questo passaggio è indispensabile per mantenere la priorità acquisita nella prenotazione delle risorse.

 

 

2)  Non hai ancora inviato nulla?

Dovrai attendere la pubblicazione del nuovo modello e seguire una procedura articolata in tre fasi:

  • comunicazione preventiva all’ordine del bene;
  • comunicazione all’avvenuto pagamento dell’acconto (min. 20%);
  • comunicazione a conclusione dell’investimento.

 

Attenzione:

  • Il modello elettronico non è ancora disponibile sul sito del GSE.
  • I 30 giorni per chi ha già comunicato decorrono dal 15 maggio 2025.
  • Il credito 4.0 potrebbe esaurirsi rapidamente, anche solo con la ricarica delle vecchie domande.

 

Cosa fare ora

  • Verifica se rientri nel caso 1 o 2.
  • Prepara la documentazione e il protocollo GSE già emesso.
  • Rimani aggiornato: monitora la piattaforma GSE per vedere quando sarà pubblicato il nuovo modello.

Link al decreto ufficiale

 

Riassumiamo quando previsto dal Decreto in questo schema:

Continua ad approfondire

Bando Veneto: efficientamento energetico delle imprese

Il bando PRA212 sostiene l’efficientamento energetico delle imprese venete con contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Richiede una diagnosi energetica preventiva e una riduzione minima del 30% dei consumi. Ammessi investimenti tra 100.000 e 600.000 €. Le domande vanno presentate online, con valutazione a sportello.

Continua a leggere

Bando PNRR Contributo 40% Comunità Energetiche Rinnovabili

Il bando PNRR 40% sostiene impianti rinnovabili in Comunità Energetiche nei comuni fino a 50.000 abitanti, con contributi a fondo perduto fino al 40% e anticipo del 30%. Domande online al GSE entro il 30/11/2025. Innovation Machine offre supporto tecnico, amministrativo e progettuale per guidarti in tutte le fasi del tuo progetto di transizione energetica.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui