Polo Tecnologico Alto Adriatico in Commissione Tecnologie Abilitanti Industry 4.0

Uninfo, Ente Federato all’UNI con delega per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni, ha istituito la Commissione ‘Tecnologie abilitanti per Industry 4.0′, in sigla “UNI/CT 519”. Vi partecipa il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone con i professionisti di Servizi 4.0.


NORMARE LE TECNOLOGIE DEL FUTURO

La Commissione si pone l’obiettivo di fare chiarezza e di identificare e definire una serie di norme tecniche, che saranno propedeutiche alla strutturazione di nuovi requisiti per le tecnologie del futuro sui temi smart city, Internet of Things, Big Data, network e cloud computing e su tutte le tecnologie che riguardando l’argomento Industry 4.0.

Queste tecnologie potranno migliorare la filiera produttiva ad ogni livello, dalla realizzazione fisica di un prodotto alla condivisione sempre più dinamica e intelligente di informazioni con clienti, fornitori e collaboratori, secondo il paradigma 4.0.


AZIONI CONCRETE PER I PROFESSIONISTI 4.0

Oltre alla definizione di nuove norme, l’obiettivo della commissione è quello generare una serie di riferimenti concreti che possano affiancare e supportare ingegneri e tecnici nel lavoro di tutti i giorni e infatti e prime azioni della Commissione UNI/CT 519 sono state rivolte a chiarire alcune definizioni e concetti come quello dell’interconnessione di macchine piuttosto che la conformità di uno specifico macchinario ai requisiti Industry 4.0.

Inoltre la Commissione Uninfo UNI/CT 519 ‘Tecnologie abilitanti per Industry 4.0’ assume inizialmente anche il ruolo di ‘Mirror Committee’, per riunire gli obiettivi, di alcuni Organi Tecnici già esistenti, ovvero:
– ISO/IEC JTC1 WG10 ‘IoT’
– ISO/IEC JTC1 WG7 ‘Sensor Networks’
– ISO/IEC JTC1 WG11 ‘Smart Cities’
– ISO/IEC JTC1 WG9 ‘Big Data’
– ISO/IEC JTC1 SC38 ‘Cloud Computing’
– CEN/TC 225 WG6 ‘IoT’
– ETSI M2M
– ETSI SM2M

Le esperienze raccolte in questi anni, in prima linea con gli imprenditori, ci hanno mostrato nel concreto quali sono gli ostacoli alla lineare applicazione delle norme. Nello svolgimento di questo incarico, il nostro impegno sarà quindi rivolto alla semplificazione, alla razionalizzazione e alla copertura delle lacune normative per contribuire a creare un’Industry 4.0 che sia allo stesso tempo flessibile, fruibile e futuribile.

Tra i nostri servizi forniamo la consulenza per lo sviluppo di progetti di digitalizzazione e innovazione oltre che una serie di attività funzionali all’ottenimento delle agevolazioni previste dal piano Transizione 4.0 e dai vari bandi regionali, nazionali ed europei.

[wp-svg-icons icon=”link” wrap=”i”] Link alla pagina dei Servizi per Industria 4.0

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui