Sicurezza informatica: nuova priorità per le aziende

Negli ultimi anni c’è stato un drammatico aumento delle violazioni dei dati e di altri attacchi cyber.

Inoltre, la diffusione globale dell’epidemia di COVID-19 ha aumentato il numero di utenti di Internet. L’aumento dell’attività su Internet e della larghezza di banda ha comportato un rischio maggiore per la sicurezza dei dati digitali.

Uno studio mostra che il 90% delle aziende ha subito un aumento degli attacchi informatici durante il COVID-19. Solo nel 2020, ci sono 3.950 violazioni dei dati come SolarWinds, Twitter, MGM Resorts, Microsoft Breach, etc. Poiché questi eventi comportano la perdita di informazioni sui clienti, segreti commerciali e altre risorse confidenziali, questo aumento ha seriamente minacciato la credibilità aziendale, il vantaggio competitivo e la stabilità finanziaria.

La gestione della sicurezza informatica

Per quanto sopra, le organizzazioni dovrebbero dare alla gestione del rischio di sicurezza informatica la loro massima priorità.

Abbiamo già parlato in questo articolo della corretta relazione tra Industry 4.0 e Cybersecurity.

Quali domande le aziende dovrebbero porsi?

  • Da dove cominciare?
  • Quali sono i componenti principali per la gestione del rischio di sicurezza informatica e siamo preparati per questo?
  • Quali approcci stanno adottando i nostri concorrenti?
  • Rispetto ai concorrenti, come ci classifichiamo quando si tratta di preparazione al rischio informatico?
  • Quale struttura, strumenti e tecniche di gestione del rischio informatico stiamo utilizzando?
  • Sono giusti per la nostra organizzazione?

Quando vengono poste queste domande, i dirigenti spesso mancano di risposte concrete e attuabili.

Le organizzazioni comprendono che, man mano che le minacce diventano più diversificate e sofisticate, devono rispondere alla natura dinamica della sicurezza informatica. Tuttavia, spesso non sono sicuri da dove iniziare esattamente o cosa fare quando si tratta di rischio informatico.

Le soluzioni di sicurezza stanno crescendo all’incirca allo stesso ritmo delle minacce informatiche. Ci sono centinaia, se non migliaia, di pubblicazioni sul rischio informatico, white paper, standard, frame-works, linee guida, strumenti e articoli accademici.

C’è bisogno di una strategia di alto livello che consenta alle organizzazioni di costruire una road map olistica e confrontarsi con i loro pari.

Innovation Machine aiuta le organizzazioni a creare una strategia di gestione del rischio informatico di base e appropriata.

Aiutiamo a individuare e portare all’implementazione di strutture di sicurezza e risorse disegnando i quadri di rischio informatico, definendo i giusti requisiti, le rielaborazioni non necessarie che possono creare lacune di sicurezza significative che alla fine portano a un attacco informatico.

Siamo disponibili a effettuare un primo assessement, completamente gratuito, inerente i rischi informatici in cui potrebbe incorrere la vostra azienda.

Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:


Linkedin


Facebook


Twitter


Whatsapp

 

Continua ad approfondire

Analisi delle FAQ del 21 febbraio 2025 e delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Il MIMIT ha aggiornato le FAQ del Piano Transizione 5.0 il 21 febbraio 2025, introducendo semplificazioni e chiarimenti che si aggiungono alle novità della Legge di Bilancio. Tra questi, vi sono la sostituzione semplificata di beni obsoleti, la cumulabilità degli incentivi, la validità delle perizie, il principio DNSH e le modalità di richiesta tramite il portale GSE.

Continua a leggere

Evento: Industria 4.0 nelle imprese del territorio

Il 12 febbraio 2025 alle 17:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, si terrà un evento per le imprese del Nord-Est sull’evoluzione dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0. Verranno presentati i risultati di uno studio del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con analisi su tecnologie, sfide e benefici per le PMI. L’incontro offrirà confronto tra esperti e aziende, approfondendo investimenti, formazione e sostenibilità.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui