Gli step evolutivi possono essere programmati ma anche fisiologici:
basti pensare a quanto spesso accade che una micro variazione sul sistema porti alla messa in atto di correttivi per il ripristino del livello di stabilità. Sommando micro variazioni a correttivi, ci si accorge nel lungo periodo che il sistema produttivo si è modificato, talvolta anche ampiamente.
Correttivi tecnici
Se da un lato un sistema produttivo che evolve è un sistema sano, dall’altro è probabile che vi siano conseguenze indirette sul rispetto dei requisiti. Può così accedere che in caso di controlli, il Soggetto verificatore si trovi di fronte una situazione diversa da quella di partenza, codificata all’interno della relazione tecnica o della dichiarazione sostitutiva.
Per coadiuvare l’imprenditore nel contrasto di eventuali riprese dell’agevolazione fiscale, abbiamo strutturato il servizio Audit 4.0: uno dei compiti degli auditor è quello di identificare gli eventi che impattano sul mantenimento dei requisiti e agire preventivamente, non certo per limitarli, ma per produrre tutti i giustificativi di natura tecnica necessari.
Adeguata e sistematica reportistica
Anche i sistemi produttivi che godono di stabilità non sono esenti dall’essere oggetto di osservazione: lo ha esplicitato l’agenzia delle Entrate nell’Interpello n. 394 del 2021, dove si introduce il concetto di “adeguata e sistematica reportistica”.
Qui si precisa che il fruitore del beneficio ha l’onere di documentare il mantenimento delle caratteristiche e dei requisiti richiesti per tutto il periodo di fruizione del credito di imposta o dell’iperammortamento.
In questo caso il compito degli auditor è quello di supportare l’imprenditore nella scelta dello strumento di reportistica più adatto a raccogliere i dati, a conservarli, a organizzarli affinché costituiscano reportistica “adeguata” in caso di controllo da parte dell’Ente Verificatore.
Se pensi che questo servizio possa rendere meno gravoso il mantenimento dei requisiti per la tua azienda, contattaci subito compilando il form qui sotto.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare la pagina dedicata Audit 4.0
Se l’articolo ti è piaciuto o pensi possa essere di interesse anche per altri, puoi condividerlo con i pulsanti qui di seguito:
Linkedin
Facebook
Twitter
Whatsapp