Transizione 4.0: ancora disponibili oltre 930 milioni per il credito d’imposta. Cresce l’attenzione anche sul 5.0

Dopo settimane di incertezza e attesa, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) hanno ufficializzato i numeri: sono 932,47 milioni di euro le risorse ancora disponibili per i crediti d’imposta previsti dal piano Transizione 4.0.

La cifra è il risultato della ricognizione avviata dopo la scadenza – il 16 luglio – del termine per confermare le comunicazioni inviate entro il 15 maggio.

Il nuovo meccanismo, introdotto con la legge di bilancio 2024, ha infatti reso obbligatoria una prenotazione preventiva del credito, fissando un tetto massimo di spesa di 2,2 miliardi di euro per gli investimenti effettuati nel 2025 o entro il 30 giugno 2026 (purché con acconto minimo del 20% entro il 2025).

Il monitoraggio condotto da GSE ha rilevato:

  • 546,3 milioni relativi a prenotazioni confermate con il vecchio modello;
  • 721,2 milioni relativi a nuove comunicazioni in attesa di conferma.

Il totale vincolato è dunque 1.267,5 milioni, lasciando aperto uno spazio significativo per nuove richieste.

 

Cresce la pressione per semplificare l’accesso

Il sistema telematico di prenotazione non ha mancato di generare difficoltà. Diverse associazioni – tra cui Confartigianato, CNA, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti – hanno inviato una lettera congiunta al ministro Urso, chiedendo il ripristino dell’automatismo nel riconoscimento del credito, come avveniva per gli investimenti avviati entro il 2024.

Le sigle lamentano che la nuova procedura sta causando ritardi, incertezze e difficoltà operative, soprattutto per le imprese più piccole, e chiedono anche il ripristino del credito per i beni immateriali, come i software, esclusi dalla legge di bilancio.

 

Transizione 5.0: risorse disponibili, ma obiettivi lontani

In parallelo, il piano Transizione 5.0 – che integra obiettivi di digitalizzazione e risparmio energetico – sta guadagnando attenzione. Finanziato con 6,23 miliardi di euro dal PNRR, il programma ha finora assorbito circa 1,6 miliardi (il 26% del totale), ma rimane distante dai target previsti per metà 2026.

Il Governo è attualmente in trattativa con la Commissione Europea per valutare una proroga o una riprogrammazione delle risorse inutilizzate, che potrebbero ammontare a circa 3 miliardi di euro.

 

Investire ora in 4.0

Se stai pensando di fare investimenti 4.0, è il momento giusto, ma bisogna agire rapidamente.

Innovation Machine, con la sua competenza in materia e i suoi esperti, è a disposizione di tutte le aziende che abbiano ancora in predicato degli investimenti 4.0, per aiutarle a cogliere questa opportunità, progettare e programmare al meglio le attività tecniche e fiscali.

 

Fonti:
SOLE24ORE
Marco Belardi, Direttore tecnico 4.0 e 5.0 del Polo Tecnologico A.A.

Continua ad approfondire

Bandi Agricoltura in prossima uscita

Tra fine 2025 e inizio 2026 si apriranno importanti bandi per le imprese agricole, con contributi fino all’80% per investimenti in innovazione, sostenibilità e sicurezza. Innovation Machine offre supporto tecnico e strategico per partecipare, dalla redazione dei progetti alla gestione delle domande e rendicontazione.

Continua a leggere
Contatti

Contattaci per maggiori informazioni e per esporci il tuo progetto

Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita. I nostri esperti ti contatteranno per approfondire le tue esigenze.

Perché scegliere Innovation Machine
Come funziona la nostra consulenza?
1

Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo insieme il tipo di supporto più adatto alla tua azienda.

2

Studiamo il tuo caso e definiamo un piano d’azione personalizzato con obiettivi chiari.

3

Ti supportiamo in ogni fase del progetto con un team dedicato di professionisti.

Primo incontro conoscitivo gratuito

    Visualizza l’informativa sulla privacy e GDPR qui